Chi siamo
L'associazione di promozione sociale "Forme Vitali" nasce dall'unione di percorsi formativi, professionali e personali che hanno come filo conduttore la continua ricerca del benessere psicofisico attraverso canali di espressione creativa nelle aree della danza, della scrittura e dell'orticoltura. Partendo da queste esperienze, l'intento che ci proponiamo è di dare vita ad occasioni di incontro, condivisione e sperimentazione in cui l'elemento dinamico vitale accompagna l'esperienza del "sentire" sé stessi e gli altri.
In un mondo in cui la dimensione performativa sembra predominare in ogni ambito della quotidianità, è importante potersi prendere il tempo e lo spazio per ritrovarsi: riuscire a sentire e vivere le nostre reali necessità, i nostri desideri, darci la possibilità di comprendere dove stiamo andando liberandoci dalle influenze esterne. Attraverso le arti espressive abbiamo la possibilità di riconnetterci al nostro mondo interiore e tracciare così il cammino che più desideriamo per noi. Allo stesso tempo favoriamo una possibilità di connessione autentica anche con l'altro: sebbene siamo costantemente immersi nella dimensione relazionale, ciò non vuol dire che siamo davvero in contatto con l'altro. Lo spazio esperienziale di un laboratorio creativo di gruppo ci permette di mettere in campo le nostre reali risorse relazionali e vivere l'altro come uno stimolo, una risorsa e una sorpresa.
Perseguendo un'idea di solidarietà comunitaria possibile e realizzabile, l'associazione vuole anche essere luogo di connessione tra persone, associazioni, professionisti per la ricerca di nuove opportunità di promozione sociale, che possono nascere proprio dalla fusione di mondi diversi. Nell'ottica di una formazione continua e permanente, ci auguriamo che le iniziative possano essere un'occasione per ampliare gli orizzonti professionali di educatori, insegnanti e operatori sociali.
L'unione e l'esperienza di gruppo sono, per noi, la linfa vitale della crescita individuale della persona, così come una risorsa nei momenti di difficoltà. La condivisione delle esperienze artistiche, in un luogo di non giudizio, è la più immediata via d'accesso alla relazione con l'altro.
I profili professionali delle Arti Terapie quali l'arteterapia, la danzamovimentoterapia, la musicoterapia, il teatroterapia e il drammaterapia sono regolamentati dal 2015 da un'unica Norma UNI n° 11592:2015. Essa rappresenta una definizione unanime delle 5 tecniche espressive orientate principalmente ai processi creativi, ma soprattutto regolamenta e riconosce la formazione necessaria per praticarle in qualità di professionisti certificati. L'associazione Forme Vitali, a tal proposito, si impegna a diffondere la norma tra i professionisti che si occupano di tale ambito con l'obiettivo di tutela delle metodologie, ma soprattutto dei partecipanti alle esperienze.
Di cosa ci occupiamo
Le Arti Terapie incorporano una concezione dell’essere umano che oltrepassa la dicotomia corpo e mente, individuo e comunità, natura e cultura. Esse incontrano l’uomo a livello del corpo vissuto, nei suoi linguaggi più arcaici e primitivi, nella dimensione sensomotoria e nell’azione, tutte dimensioni che permettono di sviluppare la creatività e di favorire la spontaneità, elementi insiti in ognuno di noi ma che troppo spesso restano silenti. Attraverso le Arti Espressive e le Arti Terapie si promuove la maturazione delle competenze sociali e si facilita lo sviluppo di nuove forme di convivenza, di condivisione e di socializzazione. Capacità che, se adeguatamente sviluppate, favoriscono la tolleranza, l’accettazione e di riflesso il benessere individuale e collettivo. L’arte, essendo considerata una delle più antiche e diffuse forme di terapia sociale, su indicazione e in collaborazione con le équipes socio-sanitarie, può essere utilizzata come risorsa complementare e aggiuntiva nei programmi di cura, riabilitazione e prevenzione di forme di disagio in ambito socio-sanitario e scolastico.
Il processo creativo non è solo uno strumento, ma bensì anche un obiettivo dei nostri laboratori: l'intento è appunto quello di stimolare le abilità espressive affinché si possa fare esperienza di empowerment e di contatto con la bellezza di ciò che ognuno riesce a fare. Tutti i nostri laboratori hanno come denominatore comune la realizzazione di uno spazio di non giudizio molto importante per chi vi partecipa: all'interno del gruppo e delle consegne di giochi e attività che il conduttore fornisce, c'è la libera espressione di sé: al termine del processo non c'è mai un'interpretazione di ciò che emerge ma una libera condivisione dei propri vissuti. Questo permette di far emerge l'autenticità delle persone, finalmente libere di esprimersi come possono e come desiderano. In questa autenticità non può che avvenire un (ri)avvicinamento con il proprio Io.
Oltre a promuovere le Arti Terapie e le Terapie Espressive nel contesto sociale e comunitario, ci occupiamo anche dell'ambito clinico e scolastico: nel corso di questi anni abbiamo portato i nostri progetti all'interno di servizi residenziali e diurni per persone con disabilità psichiatrica, dipendenza patologica, ritardo mentale e autismo. Soprattutto in questi ambiti è importante fornire alle persone canali di espressione e comunicazione diversi dalla parola, che non sempre è quello più affine ad ognuno di noi. Proprio quando entriamo in contatto con deprivazioni cognitive e/o psicofisiche emerge in maniera preponderante il bisogno di altre opportunità: noi proponiamo questo, sempre in aggiunta a percorsi di cura e riabilitazione già costituiti e consolidati.
Operiamo a volte in contesti di terapia individuale, laddove c'è una gravità della patologia che crea impossibilità a vivere l'esperienza in gruppo, ma di prassi i nostri laboratori si inseriscono in contesti gruppali, alla luce di quanto spiegato prima: la dimensione relazionale sana e autentica ci permette di entrare in contatto con parti sconosciute o dimenticate di noi, ci pone di fronte a limiti e risorse individuali e ci consegna sorprendentemente delle soluzioni alternative.
Infine, collaboriamo con le istituzioni scolastiche per progetti rivolti sia agli studenti, sia agli insegnanti. Nel primo caso gli obiettivi riguardano la sfera della prevenzione e dell'inclusione sociale, mentre con i gruppi di insegnanti ci focalizziamo sul benessere del personale e le dinamiche di gruppo. In entrambi i casi la finalità comune è di accrescere le competenze relazionali sane e positive. Per quanto riguarda la prevenzione (scolastica, ma non solo) gli adolescenti portano un bisogno fondamentale di conoscere ed imparare attraverso il fare e l'esperienza pratica: in tutti i piani preventivi nazionali dedicati alle fasce giovanili i concetti passano attraverso laboratori esperienziali e non più su metodologie didattiche classiche. Per questo proponiamo i laboratori anche all'interno delle scuole o in collaborazione con quegli enti che si occupano di prevenzione sul territorio.
Per maggiori informazioni sulle specificità di ogni disciplina visita la pagina "Attività" del nostro sito.
I nostri progetti
Le proposte associative annuali si dividono in due ambiti, quello sociale/comunitario e quello clinico, e variano di anno in anno in base alle collaborazioni con gli enti e alla programmazione interna. I laboratori di danzamovimentoterapia, ortoterapia e scrittura creativa possono essere rivolti all'intera popolazione e/o a specifiche categorie, sono promossi direttamente dall'associazione o inseriti in singoli eventi spesso in collaborazione con altre realtà del territorio e altri professionisti delle artiterapie e delle terapie olistiche.
Dal 2014 proponiamo percorsi di danzaterapia per donne in gravidanza e nel post-parto, per bimbi dai 3 ai 6 anni e loro genitori e per i professionisti socio-sanitari e gli insegnanti. Quest'ultima iniziativa ha visto, nel 2019, la realizzazione del progetto “Il corpo insegnante” inserito all'interno del programma formativo degli insegnanti e degli educatori di tutte le scuole valdostane di ogni ordine e grado. La scrittura espressiva viene proposta in singoli eventi aperti a tutti, spesso inseriti in contesti in natura dove poter affiancare la scrittura alla sperimentazione dei 5 sensi e alla fotografia. Ogni anno si rinnovano la formula ed i temi degli incontri. I laboratori di ortoterapia si inseriscono nella programmazione delle iniziative estive e vedono la partecipazione di soli adulti oppure di genitori e bimbi in età scolare o prescolare. Sia la scrittura che l'ortoterapia sono state le tecniche espressive inserite nel progetto di collaborazione che da due anni Forme Vitali porta avanti con la scuola paritaria gestita dall'associazione “Il Richiamo del Bosco”.
Ogni anno si ampliano e rinnovano le collaborazioni con altre associazioni di volontariato e promozione sociale: il 2020 ha visto la realizzazione di un interessante iniziativa con AIDO Valle d'Aosta nel progetto “Il dono della montagna” che accomunava le arti terapie e le escursioni in montagna. Con il Centro per le Famiglie di Aosta organizziamo almeno due laboratori ogni anno dedicati alle famiglie che frequentano il centro: laboratori di danzaterapia, di scrittura e di yoga bimbi. L'associazione è inserita, inoltre, all'interno della Rete Antirazzista della Valle d'Aosta con la quale collabora alla realizzazione di eventi di sensibilizzazione verso la popolazione: il contributo di Forme Vitali, per esempio all'interno del Festival della rete “Toubab”, è quello di approfondire le tematiche attraverso l'esperienza creativa ed espressiva dei partecipanti e favorire spazi di incontro e di vicinanza autentica. Forme Vitali persegue sempre più la mission di costruire reti di collaborazione e spazi di condivisione attraverso la realizzazione e la partecipazione ad iniziative con le altre realtà del territorio quali L'Agrou, Biodinamica, Slow Food, Legambiente, GAS Aosta, ecc. ...
Crediamo fortemente nel valore dell'esperienza diretta e di gruppo, ma anche nella connessione e contaminazione delle diverse discipline, per la realizzazione di stimoli sempre nuovi che possano aprire canali di espressione, creatività e relazione. Moltissime sono le proposte di questo tipo dell'associazione: scrittura e danzaterapia, danzaterapia per il teatro, danzaterapia e musicoterapia, ortoterapia e scrittura espressiva... Nell'estate 2016 “Il respiro della montagna” è stato proprio il risultato di questo spirito: una giornata interamente dedicata al benessere, attraverso un viaggio esperienziale tra mindfulness, expression primitive (tecnica di pulsazione della danzamovimentoterapia) e scrittura. L'evento è nato nel 2016 e viene riproposto ogni estate con nuovi temi di approfondimento e nuove location di montagna per accompagnare l'esperienza espressiva al contatto con la natura.
È poi con “L'Openday delle Artiterapie” che l'associazione non solo festeggia il compleanno, ma favorisce l'emergere delle discipline e le proposte del territorio: si tratta infatti di una giornata aperta a tutti ed interamente organizzata con i professionisti valdostani delle arti terapie che possono proporre le loro specificità. L'intento è proprio di far conoscere alla cittadinanza il variegato mondo delle arti terapie attraverso brevi e singole esperienze.
L'associazione collabora attivamente anche nella progettazione e conduzione di laboratori mirati in ambito clinico, su richiesta delle cooperative sociali o delle associazioni. Lavoriamo nei servizi residenziali, diurni e territoriali per persone con disabilità psicofisica e psichiatrica, autismo, dipendenza patologica e nei progetti di prevenzione e presa in carico delle fasce adolescenziali e giovani adulti.
Forme Vitali è sempre in fermento, è un luogo simbolico in cui confluiscono idee, esperienze, si favoriscono incontri e proposte per l'arricchimento e la formazione continua dei professionisti e dei fruitori dei servizi. Nella pagina "Progetti" del nostro sito puoi trovare gli approfondimenti ai singoli progetti dell'associazione.